FarmaDay - Maggio 2014 - page 19

PAGINA5
FARMADAY
– ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III –Numero
403
PREVENZIONEESALUTE
ALIMENTAZIONE, SÌ ALL'APERITIVO:
PUÒ SERVIREAMANTENERELALINEA
Combatte imorsi della fame cheportanoadesagerare con leportatedella cena
L'
aperitivo
non è necessariamente un “crimine nutrizionale”, anzi, secondo gli esperti
dell’Osservatorio Nestlé-Fondazione ADI (l'Associazione
Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica) se fatto con
equilibrio
può aiutare amantenere la linea combattendo i
morsi della fame che rischiano di far perdere il controllo
sulle portate della cena
. Un tasto, quest'ultimo, che per
molti italiani rappresenta ancora una vera e propria nota
dolente.
La V edizione dell’Osservatorio Nestlé-Fondazione ADI ha
infatti svelato che il 46% degli intervistati fa attenzione
soloqualche voltaalleporzionimessenel piatto.
Ad essere particolarmente negligenti sono le
persone
obese
o in
sovrappeso
, che tendono ad esagerare sia con
le quantità di pane e pasta che con quelle di formaggi,
carnee salumi.
Per di più il 28% degli intervistati ha dichiarato di
contravvenire alla
regola dei 5 pasti al giorno
suggerita
dagli esperti, saltando i pasti più di una volta alla
settimana.
In questo panorama un
aperitivo leggero
può
rappresentare un'ottima alternativa allo
spuntino
pomeridiano
chepermettadi seguireproprio la regoladei 5pasti al giorno.
L’assunzione frequente di cibo nell’arco della giornata è fondamentale per regolare la quantità
assunta ad ogni pasto
” spiega Giuseppe Fatati, presidente della Fondazione ADI, “ma è necessario
sempre considerare l’apporto calorico totalee l’equilibrionutrizionalegiornaliero”.
Qualche consiglio?
Una
bruschetta
non troppo condita (120 calorie), delle
crudité
(20 calorie
all'etto) oun cucchiaio di
caprese
(80 calorie). Da bere si può scegliere unbicchieredi
succodi ananas
o di pompelmo al naturale
(100 calorie), mentre è meglio fare attenzione agli alcolici: un bicchiere
piccolodi Prosecco contiene 80 calorie eunabirrapiccolada 250ml ne apporta 120 calorie,ma spesso
mentre si parla si bevono dei drink un po’ più lunghi e un po’ più forti e il rischio di esagerare è dietro
l'angolo.
Fatati precisa che
l'happy hour
non deve essere un’abitudine
, ma un paio di volte a settimana ci si
può gustare, senza sensi di colpa, un piacevole aperitivo in sostituzione alla classica merenda. Lo
spuntino comeespressionedi socialità va considerato inmodopositivo–aggiunge l'esperto–
Inuna società in cui la persona umana si sente semprepiù sola condividereancheuno spuntino rapido
assume il carattere di un’identità democratica che tende ad unire e non a dividere”. In particolare, il
fine settimana dovrebbe trasformarsi anche in un'occasione per recuperare abitudini alimentari più
regolari e una maggiore convivialità, cercando di regalarsi dei pasti più vari e fantasiosi, perché
garantirsi un'alimentazione varia ed equilibrata non significa solo allontanare il rischio di squilibri
nutrizionali,maanche lasciarepiù spazioal gustoedireaddioallamonotoniadei sapori. (
Sole24ore
)
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...128
Powered by FlippingBook