FarmaDay - Maggio 2014 - page 16

PAGINA2
FARMADAY
– ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III –Numero
403
PREVENZIONEESALUTE
QUALCHECONSIGLIOPERFARMANGIARECONGUSTO
FRUTTAEVERDURAAI BAMBINI
Genitori, nonni, babysitter, educatrici degli asili e responsabili delle mense: per
tutti loro il momento più difficile della giornata è quando propongono frutta e
verduraai piùpiccoli.
Impresa semprepiùdifficilemanmano che i bambini cresconoe
con gli anni crescono le difficoltà a far accettare
pomodori,
insalata, pere, pesche e mele
. Eppure, lo sappiamo, frutta e
verdura sono importanti per un corretto sviluppo e una crescita
sana.
Che fareallora?
«Fruitylife -Frutta e verdura, sana e sicura»
ci può dare
una mano. Il progetto, co-finanziato dall’Unione Europa e dal
Ministero delle Politiche agricole propone ricette semplici,
pratiche e gustose che invoglino anche i più piccoli al consumo quotidiano di frutta e verdura. Eccoun
pratico vademecum stilato con la collaborazione del prof. Giorgio Donegani, tecnologo alimentare,
presidentedi FoodEducation Italy»
Primo: date il buon esempio!:
Vedere
mamma e papà chemangiano con gusto frutta e verdura
tutti i giorni
, più volte al giorno, è per i bambini il migliore stimolo per avvicinarsi con fiducia a questi
alimenti e imparareadapprezzarli.
Viceversa che credibilità può avere un adulto che invita amangiare frutta e verdura, ma poi è il primo
a evitarle oppure a dimostrarsi scontento quando compaiono in tavola? Un messaggio negativo da
evitareassolutamente.
¾
«I bambini imparano per imitazione e i genitori costituiscono per loro il modello di riferimento
più importanti. Nelle famiglie in cui gli adulti consumano abitualmente frutta e verdura, questi
importantissimi alimenti sonoaccettati con facilitàanchedai piccoli».
Secondo:preparate e cucinate con loro quello chemetterete in tavola
.
Coinvolgerli in un
lavorodagrandi tendeamotivare i bambini, li fa sentirepartecipi, responsabili
;
aiutare a far da mangiare per loro sarà un’attività piacevole che li avvicinerà a mamma e papà e
permetterà loro di gustare meglio quello che verrà messo nel piatto. Fatevi aiutare dai vostri “
mini
chef
” nella preparazione di torte salate ripiene di tante verdure colorate, nell’impastare gli gnocchi di
patate, nel realizzare polpette con spinaci e nel tagliare a cubetti tanti frutti diversi per una fresca
macedonia, faciledamangiare.
¾
«Osservare, manipolare, impastare, assaggiare, annusare… cimentarsi direttamente con le
piccole operazioni di cucina, aiuta i bimbi amigliorare le loro capacità sensoriali e rappresenta
un modo piacevole per conoscere gli alimenti e scoprirli pian piano». «Sotto questo punto di
vista – le attività di cucina aiutano i piccoli a guadagnare fiducia e a costruire un rapporto
sereno con il cibo, vincendo lanaturalediffidenza che lo contraddistingue inizialmente».
Terzo: servite la verdura affiancandola a qualcosa che i bambini amanomangiare
, ades. in
unpiattounico con la pasta, insieme alle cremedi formaggio, alla carne tagliata a pezzi emescolata al
sugodi pomodoro.
Meglioancora, servite la verduranelmomento in cui èmassimo l’appetito: all’iniziodel pasto, primadi
ogni altraportata.
Un
colorato pinzimonio
servito come antipasto, non solo avrà l’effetto di garantire l’assunzione di
vitamine, minerali e fibre, ma renderà anche più facile controllare la tendenza a esagerare con le
portate successive.
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...128
Powered by FlippingBook