FarmaDay - Maggio 2014 - page 10

PAGINA2
FARMADAY
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
Numero
402
SCIENZAESALUTE
IPERTERMIA, ULTRASUONI, LASER, ELETTROTERAPIA:
ACHECOSASERVONO?
L’efficacia potrebbe non essere generale, ma limitata a specifiche patologie. Le
terapie fisichevanno comunqueprescritteall’internodi unprogetto riabilitativo
Le terapie fisiche strumentali - in particolare l’ipertermia, la «tecar», le onde d’urto focali e la
laserterapia, gli ultrasuoni - hanno validità scientifica secondo la Società
internazionaledimedicina fisicae riabilitativa?
O, pur essendoci studi positivi, ancora queste terapie strumentali non sono state
validate?
Da quel che ne so io, solo la cosiddetta Tens (mi hanno spiegato che significa:
stimolazione elettrica nervosa transcutanea
) è stata validata scientificamente,
mapotrei sbagliarmi visto chenon sonounesperto.
Potreste chiarirmi le idee, spiegandomi anche per che cosa ognuno di questi
trattamenti èpiù indicato?
Risponde
MauroZampolini
, direttoredel Dip. di RiabilitazioneAsl 3, Reg. Umbria
In poche righe è difficile declinare
tutte le implicazioni delle terapie fisiche in riabilitazione che lei ha
citatonella sua lettera, ecco comunquealcune indicazioni.
L’
ipertermia
è una della più antichemodalità di trattamento. Può essere ottenuta con la trasmissione
diretta del calore o in via indiretta con laser, ultrasuoni o elettromagnetismo. Lo scopo è quello di
aumentare l’afflussodi sanguenell’area lesa/infiammata.
Trova indicazione nella
fase subacuta
(ad es., dopo un trauma) come
coadiuvante al trattamento
riabilitativo
.
Anche con la
laser terapia
si riattiva la microcircolazione, ma in modo focale e quindi specifico per
l’area lesionata. Le onde d’urto focali furono introdotte in medicina per la cura dei calcoli renali
(
litotripsia urologica
). Più recentemente sono impiegate anche per curare molte patologie
dell’apparatomuscolo scheletrico (tendini eossoprincipalmente).
Si tratta di onde acustiche a pressione positiva e negativa che si susseguono inmodo asimmetrico e
producono una sorta di micro-massaggio utilizzabile anche in fase acuta, perché ha potere
antinfiammatorioepromuove rigenerazione tissutale.
Gli
ultrasuoni
sono vibrazioni acustiche ad alta frequenza. Queste vibrazioni generano calore
profondamente nei tessuti e hanno un effetto antalgico e rilassante. Possono essere utili nelle
condizioni infiammatorie comeepicondiliti, artrosi, ematomi, cicatrici
La
TECAR terapia
, la più recente
, è una forma di ipertermia profonda e selettiva che si ottiene
attraverso correnti elettriche indirizzabili aprofonditàdifferenziate inbaseagli elettrodi usati.
La TENS (
Transcutaneous Electric Nervous Stimulation
) è la tecnica di elettroterapia più usata nella
riabilitazione. Consiste in una stimolazione elettrica utile nel trattamento del dolore sia acuto, sia
cronico (es. lombare); è possibile utilizzare diversi tipi di frequenze, ognuna delle quali è utile nelle
diverse fasi del dolore.
A fronte di una grande esperienza empirica e un diffuso utilizzo non ci sono prove di efficacia clinica
per nessunadi queste terapie fisiche.
Questonon significa chenon sianoefficaci,ma chenon ci sono studi rigorosi condotti suun sufficiente
numerodi pazienti chepossanodimostrarlo.
Inoltre, l’efficacia potrebbe non essere generale, ma limitata a specifiche patologie. Le terapie fisiche
vanno comunque prescritte all’interno di un progetto riabilitativo, come sottolinea il nome della
specializzazionemedica:MedicinaFisicaeRiabilitativa. (
Salute, Corriere
)
1,2,3,4,5,6,7,8,9 11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,...128
Powered by FlippingBook