FarmaDay - Maggio 2014 - page 12

PAGINA4
FARMADAY
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
Numero
402
SCIENZAESALUTE
PREBIOTICI EPROBIOTICI INSIEME?
UNA “SANA”ALLEANZAPERL'INTESTINO
La ricerca sta studiando l'azionepositivadei simbiotici sul sistema immunitario
È come avere una bella auto in garage.
Se ci metti la benzina funziona meglio. Oppure un giardino
moltoampio: con il concimegiustopuòdiventareancorapiùbello.
Stessa cosaper l'intestino, unvero super-organo.
Con
probiotici eprebiotici insieme si assicuraunamaggiore funzionalità
.
Lo sostiene uno studio del
Dipartimento di Microbiologica dell'Università
di Minas Gerais
, in Brasile, dedicato ad una nuova generazione di
integratori, i cosiddetti
simbiotici
, che coniugano il poteredi rafforzamento
del microbiota con probiotici - batteri “buoni” e vivi che ripopolano un
intestino lento, povero o danneggiato – con quello dei prebiotici, sotto
forma di fibre – solubili o insolubili – che vanno ad “alimentare” la flora
batterica e la proteggono dalle malattie infiammatorie croniche,
l'assicurano dalla disbiosi, aiutano mentre si assumono antibiotici,
rinforzano il sistema immunitarioe tengono lontanopersinodiabetee cancroal colon retto.
Cervello immunitario
Per capire l'importanza di un intestino sano posto al centro del sistema
immunitarioumanobisognapensareal “film” interno che lo ricopre.
La mucosa intestinale, ricordano gli scienziati brasiliani nello studio pubblicato su
Frontiers in
Immunology
, è la principale e più estesa superficie di contatto tra i
linfociti
, cellule-soldato
dell'organismo, con gli antigeni, le “antenne” proteiche di virus e batteri che entrano in gran quantità
nell'apparatodigerente insiemeagli alimenti crudi e cotti.
Fare in modo che le difese siano sempre forti e in equilibrio è un obiettivo complesso. Lo studio
brasiliano ha indagato l'azione che gli integratori hanno nello “spegnere” i meccanismi pro-
infiammatori.
Gli studi scientifici hanno messo in evidenza da tempo il ruolo che i probiotici possono avere
nell'
omeostasi
(equilibrio) intestinaleequindi immunitaria.
È statodimostrato che
l'alterazione, oltreamalattiemetaboliche e infiammatorie, è legatapiùomeno
strettamente allo sviluppo dell'obesità
. L'equilibrio del microbiota intestinale è coinvolto nella
regolazionedel calcioenell'usoottimizzatodelle calorie “estratte”dei cibi.
Probiotici sono il latte, lo yogurt, i formaggi stagionati, per la loro presenza di batteri lattici vivi.
Alcune ricerche si sono spostate nel campo della combinazione di probiotici con prebiotici, fibre e
alimenti ricchi di fibre come:
carciofi, banane, cereali integrali, frutti di bosco, verdura comebietolae
cavoli, legumi, cipolle, soia.
(
Salute, Sole24ore
)
POSIZIONEEVELOCITÀCONTAPASSI POSSONO
INFLUIRESUPRECISIONE
Alcuni contapassi potrebbero risultaremenoprecisi se sono tenuti in tascao inuna
borsa, specialmente camminandoaunavelocita' piu' bassaopiu' elevata, secondo
unnuovo studio.
La popolarità dei contapassi è cresciuta, in parte grazie alla convinzione,
originatadauno standard industrialegiapponese, secondo laqualegli adulti
dovrebbero percorrere 10.000 passi al giorno per mantenersi in buona
salute. (
Agi
)
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...128
Powered by FlippingBook