FarmaDay - Giugno 2014 - page 41

PAGINA3
FARMADAY
– ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III –Numero
428
ALIMENTI ESALUTE
BEVANDEGASSATE, TROPPINOAIBAMBINI SONO
CONTROPRODUCENTI
Le bollicine sono oltremodo gradite da parte dei bambini e degli adolescenti
soprattuttoper il gustoparticolarmentedolce eproprioper questa caratteristica si
raccomandauna limitazionenel loro consumo.
Infatti
l’elevato contenuto in zuccheri
delle bevande gassate in generale determina un apporto
notevole di calorie senza che se ne abbia la percezione. Com’è noto un eccesso di apporto di zuccheri
aumenta la produzione di grasso nell’organismo e pertanto
nei soggetti in sovrappeso è necessario limitarne al
massimo il consumo,maèbuonanormaun controlloanche
nei bambini enegli adolescenti conpesonormale.
Vi è stata qualche tempo fa una serrata discussione su
alcuni provvedimenti legislativi che porterebbero a una
tassazionedellebevande conaggiuntadi zuccheri:
tali proposte non sono state emanate, mentre
opportunamente è stata approvata la norma che stabilisce
che vengaaumentata lapercentualedi frutta contenutanellebevandegassatedal 12al 20%.
In altri Paesi vige già una legislazione che aumenta la tassazione delle bevande dolci gassate al fine di
contrastare la cosiddetta “
epidemiadell’obesità
” fra i giovani.
¾
Come comportarsi di frontealle richiestedi bevandegassatedapartedei bambini?Daunpunto
di vistaeducativo, il seccodivietopuòessere controproducente.
È esperienza di noi tutti il fascino che le
cose vietate
, dagli alimenti ai programmi televisivi, hanno
specialmente nell’età evolutiva, e sarà quindi utile spiegare i motivi per i quali si devono evitare
apporti non necessari di calorie provenienti dagli zuccheri contenuti nelle bevande e in alcuni cibi
consumati fuori pasto.
¾
L’aumento di peso e le implicazioni sulla salute in generale, dall’affaticamento del cuore agli
effetti sull’aspetto estetico, sono considerazioni che i bambini e gli adolescenti possono
comprendere.
Fra imolti enon semplici compiti dei genitori vi èanchequellodi
saper darealcune regole
chedevono
essere seguite, ovviamente sempre motivandole e fornendo, specie ai figli più grandi, materiale
informativo.
A tal propositodiversi studi sono stati condotti sui bambini che consumanoquotidianamentebevande
dolci: in questi bambini sono stati evidenziati danni ai vasi sanguigni con un aumento della probabilità
di ipertensione arteriosa e infarti cardiaci nell’età adulta (
Bamini Gopinath, “American Journal of
Clinical Nutrition
”).
Come segnalano le società scientifiche di pediatria, la prevenzione delle malattie cardiovascolari e
dell’aterosclerosi deveessere fatta sindall’infanzia con
corretti stili di vita
:
seguire un’alimentazione equilibrata, evitando eccessi di zuccheri e grassi e con una buona attività
fisica giornaliera, andare a scuola a piedi, ridurre le ore trascorse davanti al televisore o al computer,
prediligere i giochi all’ariaaperta. (
Salute, Corriere
)
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...122
Powered by FlippingBook