FarmaDay - Giugno 2014 - page 42

PAGINA4
FARMADAY
– ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III –Numero
428
SCIENZAESALUTE
MERS: LECOSEDASAPERESULL'INFLUENZAPORTATA
DAI CAMMELLI
La nuova sindrome respiratoria mediorientale (MERS) fa
paura. Perché è un'influenza sconosciuta a molti. Ecco che
cos'è, comedifendersi eperché (non) preoccuparsi.
È stata definita la «
nuova SARS
», la polmonite infettiva che nel 2002 scoppiò in Cina, infettando
ottomilapersoneeuccidendonequasi ottocento.
In realtà, la
Sindrome respiratoria mediorientale, MERS
la sigla con cui viene identificata, pur
appartenendo alla stessa famiglia di virus,
non sembra finora in grado di trasmettersi facilmente da
una persona all’altra
. È però una sorvegliata speciale perché è un virus molto pericoloso, mortale in
un’altapercentualedi casi (fino al 40%), di cui si sono già registrati casi inmolti paesi delmondo e che
probabilmente in Arabia Saudita è stata sottostimata. Ecco, in sette punti, quello che c’è da sapere
sullaMERS.
Che cos’è la MERS?
:
la cosiddetta sindrome respiratoria mediorientale è una malattia infettiva
provocata da un virus chiamato
MERS-CoV
, che fino a due anni fa non era mai stato identificato
nell’uomo. Il microrganismo appartiene alla famiglia dei
coronavirus
, un gruppo di virus che possono
causare malattie sia negli animali sia negli esseri umani, con sintomi che vanno da un semplice
raffreddoreagravi disturbi polmonari, comenel casodellaSARSedellaMERS.
Dai dati acquisiti, il virus dellaMERS sembra meno trasmissibile rispetto a quello della SARS, ma più
pericoloso: il tassodimortalitàèdel 40%, contro il 10%.
Quali sono i sintomi dellaMERS?
: Si presenta in genere come una forma seria di influenza, con
febbre alta, dolori muscolari. Dopo una settimana circa, però, i sintomi peggiorano con tosse e
difficoltà respiratorie e spesso evolvono verso la polmonite.Molti pazienti hanno avuto anche sintomi
gastrointestinali, come ladiarrea. Inalcuni pazienti il virushaprovocato insufficienza renale.
Quandoè stata segnalata laprimavolta?:
I primi casi si sono verificati inArabiaSauditanel 2012.
Come si trasmette laMERS?
Sono stati segnalati solounpaiodi casi in cui sembra che il virus si sia
trasmesso da uomo a uomo, ma finora non sembra che, se questo passaggio è avvenuto, sia facile. La
maggior partedellepersone che si sonoammalateavevano viaggiato inpaesi delMedioriente.
Qual è l’origine del virus?
Si ipotizza che, come per altri virus, l’origine sia animale. Il serbatoio
naturale dell’infezione, come nel caso della SARS e dell’altra infezione che spaventa in questo
momento,
Ebola
, sarebbero i pipistrelli. Nel caso dellaMERS, il passaggio dagli animali all’uomo non
sarebbe stato diretto. L’ipotesi è che i
chirotteri abbiano a loro volta infettato i cammelli
, e da questi
animali il virus sarebbe passato all’uomo. L’anno scorso, gli scienziati hanno individuato anticorpi
contro il virus, segnodi unapassata infezione, in50dromedari nelloOman.
Dove sono stati segnalati i focolai di MERS?
Secondo l’Oms, a finemaggio erano segnalati 636
casi confermati di MERS, e 193morti per l’infezione. Finora, lamaggior parte dei casi sono stati legati
allapenisolaaraba, il paese in cui sene sono verificati di piùè l’Arabia Saudita. Casi confermati ci sono
stati anche inmolti
altri paesimediorientali
, inGiordania, Kuwait, Oman, Qatar, Emirati Arabi, Yemen
e Libano. Casi sporadici sono stati riportati anche in paesi del nord Africa, (Tunisia, Egitto, Algeria), in
Malesia e nelle Filippine, negli Stati Uniti e in
diversi paesi dell’Unione europea
(Francia, Germania,
RegnoUnito,OlandaeGrecia).
In Italia
l’unico caso confermatoè stato l’anno scorso.
Questa primavera è la terza consecutiva in cui si registra un aumento di casi di MERS, ma secondo
l’Omsper oranon significa che il virus sia ingradodi trasmettersi più facilmente.
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,...122
Powered by FlippingBook