FarmaDay - Giugno 2014 - page 46

PAGINA 2
FARMADAY
– ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III –Numero
429
PREVENZIONEESALUTE
I CIBI INSCADENZASONOSICURI
MA«TRATTATELI»BENE
Iprodotti offerti «in saldo» fannomale?Ecco la rispostadegli esperti. Lenorme
igienicheda seguire con scrupolo
Complice la crisi, siamo sempre più sensibili a offerte speciali, ancor più quando si tratta di alimenti di
“pregio”e costosi, comepescee carne.
Mapossiamo acquistarli senza timori anchequando il prezzoè ribassatoperché sono vicini alladata
di scadenza?
«Si tratta di unmodo eticamente corretto di ridurre gli sprechi - rispondeMaria Caramelli, Direttore
generale dell’Istituto Zooprofilattico
sperimentale di Piemonte, Liguria e
Valled’Aosta -.
È tuttavia evidente che per questi
prodotti vanno adottate, in modo più
rigoroso, le cautele di sempre:
mantenimento della catena del freddo,
cottura adeguata e consumopiù rapido
possibile e comunque entro la data di
scadenza. Tale data, come sottolinea la
dicitura “
da consumarsi entro
”,
riportata sui prodotti deperibili, ha un
tono perentorio, perché riguarda la
sicurezza igienica dei prodotti e quindi
è semprenecessario rispettarla».
La carne:
Facciamo qualche esempio
pratico.
Se cuociamo la carne, magari per fare
un ragù, nel giorno indicato come limitedi scadenza, la carneuna volta cotta vamangiata subitoo la
si puòutilizzareanchequalchegiornodopo?
«Se il ragù viene prontamente refrigerato - è possibile consumarlo nei due giorni successivi, a
condizione che venganuovamenteportatoaebollizioneprimadell’utilizzo».
E se la carnee il pesce stannoper scadere, li si può congelareper consumarli più tardi
?
«
Il congelamento non è in grado di eliminare la flora batterica presente nell’alimento,
- ma ne blocca
solamente la moltiplicazione. Per cui è consigliabile, specie per i prodotti altamente deperibili,
congelarli quando sono ancora freschi, permantenerne intatte le caratteristiche. Oppure, se si temedi
dover superare ladatadi scadenza si possono congelaredopoaverle cotte».
Il formaggio
:
E se ci accorgiamo chemozzarellao la ricotta sonoappena scadute, non si potrebbero
ridurreeventuali rischi consumandole inpreparazioni che richiedono la cottura?
«Certo, ma con le dovute accortezze. Se i prodotti sono stati conservati in modo appropriato e le
caratteristiche organolettiche dell’alimento (odore, aspetto) non rivelano un inizio di alterazione, è
possibile utilizzarli in preparazioni da cuocere, meglio se in forno. Le possibilità sono parecchie: dalla
pizza, alle torte salate, allapastaal forno».
(Salute, Corriere
)
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,...122
Powered by FlippingBook