FarmaDay - Giugno 2014 - page 47

PAGINA3
FARMADAY
– ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III –Numero
429
SCIENZAESALUTE
TUMOREALLAPROSTATA: SCEGLIETEVOI LACURA
Nuovi farmaci efficaci per i casi più avanzati e, per gli stadi più iniziali, possibile
rinviare (magari per sempre) le cure tenendo i pazienti solo “sotto sorveglianza”
La cura migliore per il tumore alla prostata?
Impossibile dare una risposta univoca ai quasi 43mila
italiani che ogni anno si trovano a dover fare i conti con questa diagnosi.
«
Non esiste il trattamento giusto in assoluto
— spiegano gli specialisti
della Società Italiana di Urologia Oncologica e del Collegio Italiano dei
Primari Oncologi Medici Ospedalieri riuniti a Milano per presentare i
risultati della seconda fase del progetto PerSTEP, Percorso Teorico
Pratico in ambito uro-oncologico, —.
Oggi abbiamo molte strategie
efficaci, che ci consentonodi poter decidere, insiemeal paziente, qual è
la soluzione migliore nel suo caso. Valutando pro e contro con lui e
all’internodi un teammultidisciplinare
».
Più informazioni eun teammultispecialistico,ma scelta spettaall’interessato
Ogni terapia, si sa, può avere effetti collaterali, così come è noto che esistono molti tipi diversi di
tumoreprostatico, piùomeno aggressivi. Inoltre, ogni uomo che si ammala ha sueprioritànella scelta
di che cosa èpiù importantedapreservare, dovepossibile, in termini di qualitàdi vitadurante le varie
fasi della malattia. «
Ecco perché è fondamentale che gli tutti uomini, davanti a una diagnosi, siano
informati su tutte le opzioni a disposizione e possano valutare bene i pro e i contro di ogni scelta: la
decisione finale spetta a loro
. La multidisciplinarietà rappresenta un approccio vincente che vede
urologi, oncologi, radioterapisti e psicologi lavorare insieme nell’ottica di una migliore gestione del
paziente. Alcuni studi scientifici lo hanno dimostrato e i risultati ottenuti con il progetto
PerSTEP
lo
confermano:
i risultati che si ottengono sono migliori se a seguire il malato c’è un team e non un
singolo specialista
». «
Per i pazienti con tumore alla prostata
-
lamultidisciplinarietà rappresenta un
approccio vincente. Inquadrare e concordare le decisioni e proposte terapeutiche sui diversi casi
permette, infatti, di porre il paziente al centrodel processodi cura, garantendo informazioni esaustive,
obiettiveenon contraddittorie sulleopzioni disponibili, edevitando consulenzemultiple
».
Il progetto PerSTEP
: Il progetto PerSTEP, nato nel 2012 con l’obiettivo di diffondere un nuovo
modelloorganizzativoper trattare il cancroallaprostata inmodo impostato sullamultiprofessionalità.
Dai
4 centri pilota
si è poi giunti a una seconda fase iniziata nel luglio 2013 a cui hanno aderito 18
centri rappresentativi dell’eterogeneità della sanità in Italia «
Quello che gli uomini devono sapere
chiarisce TizianaMagnani, Project Manager del Progetto PerSTEP—
è che essere seguiti da un team
multidisciplinareha tre vantaggi, comeè statoprovatoda recenti ricerche scientifiche
.
Primo
: garantisce una migliore informazione e comunicazione con il paziente, che può così davvero
scegliere con cognizionedi causa la terapia che ritienepiùadattaa sé fraquelleproposte.
Secondo
: ci sono maggiori probabilità che vengano seguite le Linee guida per il trattamento della
patologia, visto che i vari specialisti si confrontanoeanalizzano insieme il caso.
Terzo
: inquestomodo le terapie si rivelanopiùefficaci».
I team multidisciplinari prevedono la presenza di urologo, oncologo, radioterapista, ma anche
patologo, radiologo, psicologo, fisioterapista, geriatra, andrologo, palliativista: tanti specialisti in grado
di seguire lapersona in tutte le suenecessità, compresequellepsicologichee riabilitative.
«Inquestomodo– si puòmigliorare lagestionedel paziente, ridurre i trattamenti inutili, soprattutto in
casodimalattiapiccolaenonaggressiva (
il cosiddetto tumore indolente
), intervenire tempestivamente
in casodi effetti collaterali post-terapia, ripresadimalattia, o se si verificano complicazioni emotive».
1...,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46 48,49,50,51,52,53,54,55,56,57,...122
Powered by FlippingBook