FarmaDay - Giugno 2014 - page 77

PAGINA3
FARMADAY
±
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
±
Numero
434
FARMACI ESALUTE
FARMACI INTROVABILI: ILMINISTERO
RICHIAMAOPERATORI EDENTI LOCALI
Una circolare ribadisce quanto previsto dalla legge 17/2014: no all’esportazione
paralleladeimedicinali soggetti aprovvedimenti specifici per rischio carenza
Controlli a tappeto dei Nas nella filiera distributiva del farmaco e una
circolare del Ministero della Salute per contrastare il fenomeno dei
medicinali introvabili nelle farmacie.
Medicinali indispensabili per la
cura e per la continuità terapeutica di alcune malattie. Il dicastero
richiama gli operatori della filiera del farmaco e le autorità territoriali
«
alla puntuale e corretta osservanza di quanto disposto inmateriadal
decreto legislativo17/2014per contrastare il fenomeno
».
Esportazione parallela:
In particolare, viene ribadito che «
non possono essere sottratti alla
distribuzione e alla vendita per il territorio nazionale, praticando esportazione parallela
(il
commercio, legale, dall’Italia verso altri Paesi), i medicinali per i quali sono stati adottati specifici
provvedimenti al fine di prevenire o limitare stati di carenza o indisponibilità anche temporanea sul
mercato. Inoltre viene ricordato il principiodell’obbligodel serviziopubblico, che
imponeai grossisti di
garantire in permanenza un assortimento di medicinali sufficiente a rispondere alle esigenze di un
territorio geograficamente determinato
, nei limiti di cui questi medicinali siano forniti dalle aziende
farmaceutiche, edi provvederealla consegnadelle forniture richieste in tempi brevissimi».
Segnalazione del farmacista
:
Un compito rilevante è affidato al farmacista, «che deve procedere,
direttamente o attraverso le associazioni rappresentative della categoria, a effettuare una apposita
segnalazione all’autorità territorialmente competente (Regioni o Province autonome) di irreperibilità
del farmaco nella rete distributiva territoriale, nonché l’indicazione del distributore all’ingrosso che
non ha provveduto alla fornitura». Sulla base di questa segnalazione, l’autorità competente
territorialmente «deve accertare l’eventuale violazione dell’obbligo di servizio pubblico», che
comporta sanzioni di diversa gravità, che nell’ipotesi di reiterazione della violazione giungono fino alla
revocadell’autorizzazionealladistribuzioneall’ingrossodeimedicinali.
(
salute, Corriere
)
PREVENZIONEESALUTE
VITAMINAD: ECCOCOMEFARNE ILPIENO
In realtà è un ormone, ed è fondamentale non solo per la salute delle ossa ma
ancheper ledifese immunitarie enellaprevenzionedi alcuni tumori
Come siete messi a vitamina D?
Secondo una recente indagine dell’Osservatorio Nutrizionale
Grana Padano
a esserne carenti sono soprattutto gli anziani
chenonneassumonoa sufficienzaattraverso l’alimentazione:
mediamente gli over 65 anni introducono 3,7microgrammi di
vitamina D al giorno, quantità bassa rispetto a quella
consigliata (
finoa10microgrammi
).
Il fabbisogno giornaliero di vitamina D si raggiunge
difficilmente con l’alimentazionema fortunatamente la si può
sintetizzare esponendo la pelle ai raggi ultravioletti del sole, in
particolared’estate. (
OK, Saluteebenessere
)
1...,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76 78,79,80,81,82,83,84,85,86,87,...122
Powered by FlippingBook