FarmaDay - Giugno 2014 - page 79

PAGINA 5
FARMADAY
±
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
±
Numero
434
SCIENZAESALUTE
GLAUCOMA: SENSORE INOCCHIOPOTREBBE
MONITORAREPRESSIONEOCULARE
Un gruppo di scienziati ha progettato un sensore di bassa potenza che potrebbe
essere collocato inmodo permanente negli occhi di un paziente cosi' da tracciare
variazioni dellapressioneocularedifficilmentemonitorabili altrimenti
.
Il sensore potrebbe essere
integrato con una lente artificiale durante la chirurgia della cataratta e
rileverebbe le variazioni di pressione istantaneamente, riuscendo
a trasmettere i dati inmodalita' wireless
mediante onde di radio
frequenza. La tecnica potrebbe servire anche al monitoraggiodel
glaucoma. Il team di ricerca ha voluto sviluppare un modo
semplice e innovativo per misurare la pressione oculare dei
pazienti, in particolare per riuscire a trattaremeglio il glaucoma,
che appartiene a un gruppo di malattie che danneggiano il nervo
ottico e che possono causare cecita'. Il prototipo funziona
utilizzando onde radio per l'alimentazione wireless e il trasferimento dati
. Il chip comunica con un
vicino dispositivo di ricezione e su eventuali spostamenti nella frequenza attestano una variazione di
pressioneoculare. Lapressioneeffettiva vienepoi calcolatadaundispositivopalmareesterno. (
Agi
)
LACOLONSCOPIAÈ INDOLOREGRAZIE
AUNNUOVOBRUCOROBOTICO
La tecnica meno invasiva è stata messa a punto da uno spin-off della Scuola
SuperioreSant'Annadi Pisa
La colonscopia diventa indolore grazie a un bruco robotico. Il
dispositivo supera i limiti dell'esame tradizionale per la diagnosi
del tratto gastrointestinale ed è stato sviluppato da un'azienda
spin-off della
Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
,
Era
Endoscopy
, e già adottato dall'Asl 5 di Pisa presso l'ospedale di
Volterra (Pisa).
Come funziona
-
L'azienda Era Endoscopy ha sviluppato questo
bruco robotico ribattezzato
"Endotics"
assecondando le richieste dei pazienti di potersi sottoporre all'esame in maniera
indolore, senza rischi e senza incorrere inulteriori complicazioni.
Il dispositivo funziona proprio come un bruco,
procede secondo un meccanismo di tira e molla
,
mediante un sistema di ancoraggio posto vicino alla sua testa e alla sua coda, con la capacità di
allungareeaccorciare laparte centrale.
Può essere impiegato anche per la biopsia
-
Giacomo Gamberucci, medico che la utilizza a
Volterra, spiega: "
Questa tecnologia potrà raggiungere nuove potenzialità, che la renderanno
utilizzabile in uno spettro più ampio di applicazioni
. Per esempio, potrà
essere impiegata nella cura
dellemalattie infiammatorie croniche intestinali
ed è già allo studio la nuova versione della sonda
roboticadotatadi un canaleoperativo ingradodi eseguirebiopsie".
"L'azienda è già pronta a sostenere un lancio internazionale per il "bruco colonscopico" che ha
buoneprospettivedi utilizzoanche inAsia". (
Salute, Tgcom24
)
1...,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78 80,81,82,83,84,85,86,87,88,89,...122
Powered by FlippingBook