 
          PAGINA4
        
        
          
            FARMADAY
          
        
        
          ±
        
        
          ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
        
        
          Anno III
        
        
          ±
        
        
          Numero
        
        
          434
        
        
          
            SCIENZAESALUTE
          
        
        
          ACACCIADI ICTUSCONUNELMETTO
        
        
          Il prototipo svedese emette microonde che analizzano il danno cerebrale e
        
        
          distinguono se c’è ischemiao emorragia.Utileperdimezzare i tempi di diagnosi.
        
        
          L’idea è quella di farlo indossare sulla testa dei pazienti, appena arrivano in pronto soccorso o
        
        
          sull’ambulanza con il sospettodi ictus, per unadiagnosi più tempestivae
        
        
          precisa. Per ora l’elmetto capace di distinguere un ictus emorragico da
        
        
          uno ischemicoattraversomicroonde che
        
        
          analizzano il tessuto cerebrale
        
        
          ,
        
        
          è solo un prototipo, ma i ricercatori svedesi ci stanno lavorando. I primi
        
        
          e promettenti risultati sono già stati pubblicati sulla rivista
        
        
          IEEE
        
        
          Transactions onBiomedical Engineering
        
        
          , dimostrando l’accuratezzadello
        
        
          strumentodiagnostico su45pazienti.
        
        
          La
        
        
          tempestività della diagnosi
        
        
          , e quindi dell’avvio di una terapia
        
        
          idonea, è l’unica strategia per
        
        
          minimizzare possibili danni al cervello
        
        
          ,
        
        
          lasciato senza ‘nutrimento’ (ovvero si ossigeno) per un tempopiùomeno lungo.
        
        
          Ci sono
        
        
          due tipi di ictus
        
        
          :
        
        
          ¾
        
        
          quelloemorragico, causatodalla rotturadi unarteria chealimenta il tessuto cerebrale
        
        
          ¾
        
        
          quello ischemico, dovuto al blocco del flusso sanguigno in un’area circoscritta del cervello per
        
        
          l’ostruzione completadapartedi un trombo.
        
        
          Difficile riconoscerlo dall’esterno, con sintomi variabili tra cui
        
        
          confusione, perdita della sensibilità in
        
        
          alcune parti del corpo o difficoltà del linguaggio
        
        
          , ancora di più distinguerne la causa. Attualmente, si
        
        
          deve aspettare la TAC per capire
        
        
          l’area di estensione e l’entità del danno
        
        
          cerebrale, e stabilire una
        
        
          terapiad’urgenza, diversanei due tipi di ictus.
        
        
          ‘Time is brain’, dicono gli esperti: ogni minuto guadagnato è prezioso per limitare le conseguenze,
        
        
          come
        
        
          paralisi, perditedimemoria, disturbi alla vistaoal linguaggio
        
        
          ., a rischio anche la vita. L’elmetto
        
        
          sembra capire ciò che sta accadendo nella testa del paziente prima di chiunque altro: le antenne sulla
        
        
          sua sommità trasmettono deboli microonde al cervello il quale riflette segnali diversi in base alla
        
        
          presenza di emorragia, mancanza di ossigeno o corpuscoli di ostruzione. In un secondo momento,
        
        
          questi dati sono interpretati dal computer collegato al dispositivo e forniscono una diagnosi chiara. Il
        
        
          casco svedese si proponequindi di dimezzare la fasedi emergenza/urgenza, aiutando imedici a capire
        
        
          al volo come procedere. Prima di essere adottato nella pratica clinica, però, l’elmetto necessita di
        
        
          ulteriori accertamenti.
        
        
          (
        
        
          OK, SaluteeBenessere
        
        
          )
        
        
          ORMONEdellaCRESCITACOMINCIAaCALAREA40ANNI
        
        
          Dalla quarta decade di vita, i livelli di ormone della crescita secreti naturalmente
        
        
          dal corpo cominciano a calare, e si manifestano segni di invecchiamento, come il
        
        
          restringimentodella colonnavertebrale e lamancanzadi dinamismo.
        
        
          E' quanto sostiene Adrian Tover della Clinica di Noor, in un nuovo studio in cui si esplora il fenomeno
        
        
          della somatopausa.
        
        
          La somatopausa consiste nella diminuzione della produzione di ormone della
        
        
          crescita
        
        
          : si trattadi unprocesso fisiologico che interessaquasi tutto il corpo, poiche' questoormonee'
        
        
          coinvoltonella composizione corporea, nelmetabolismo, nelladensita'mineraleosseaenella funzione
        
        
          cardiovascolare. L'ormone della crescita determina l'altezza dei bambini, ma interviene anche quando
        
        
          la crescita e' completa. "E' statodocumentato che, per es., nel casodel cuore (unmuscolo), quelli che
        
        
          hannoundeficit di ormone della crescita potrebbero avere un'aspettativa di vita ridotta, a causa della
        
        
          perditaacceleratadimassamuscolare.
        
        
          (Agi
        
        
          )