FarmaDay - Luglio 2014 - page 121

PAGINA3
FARMADAY
±
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
±
Numero
463
PREVENZIONEESALUTE
IDRATARELAPELLECONGLIOLIVEGETALI
Di argan o di jojoba, sono il trend del momento e si dimostrano efficaci anche nel
rigenerare lapelle. L'espertadiOK, PucciRomano, ci spiega comeusarli.
La cosmetica punta sui prodotti a base di oli, da quello di Argan a quello più tradizionale di mandorla
fino agli estratti di semi di lino, perfetti per la lucentezza dei capelli. È una tradizione antica, tornata
alla ribaltadi recente.
Ma come reagisce lanostra cute?
Abbiamo cercato di fare chiarezza ponendo la domanda
alla dottoressa
Pucci Romano, esperta di dermatologia
cosmetologica
e v.presidente di Skineco, l'Associazione
internazionaledi dermatologiaecologica.
Negli ultimi tempi sono aumentati i prodotti a
base di oli, per il viso, il corpo e anche i capelli.
Sonoefficaci?
La cosmesi del terzo millennio ci dice che
possiamo
riparare la barriera cornea con composizioni che
prediligono i grassi vegetali
. Quest’ultimo punto è
fondamentale per distinguere i grassi «buoni», quelli appunto di origine vegetale, da quelli dannosi
conderivazioneminerale (paraffina, vaselina, petrolati).
Gli specialisti si sono accorti che le cellule dello strato corneo, anche se non hanno nucleo, sono
vivacissime e per nientemoribonde e si esprimono, chimicamente, proprio attraverso il metabolismo
dei lipidi. Dunque sì, gli oli sonoefficaci.
Come si distingueunolio«buono»dauno«cattivo»?
In maniera molto semplice: leggendo l’etichetta di composizione del prodotto. Il consumatore deve
imparare che
la consapevolezza è alla base di una corretta informazione
. In questo modo si potrà
tutelaredaeventuali componenti che risultanodannosi.
Non va dimenticato che la pelle è il nostro più grande organo, con fantastiche risorse, e sempre più
studi scientifici ci dicono che tutto quello che famale alla cute famale anche all’ambiente.
Occorre
unaecodermocompatibilità
.
Perché i grassi sono importanti per lanostrapelle?
I grassi favoriscono l’idratazione,
penetrano nell’epidermide e la rigenerano. Inoltre un cosmetico a
baseoleosa si conservamegliodi unoabasedi acqua.
Dunque non è un caso che ci sia questo movimento pro olio. È una tendenza supportata da studi
scientifici.
Quali sonogli oli cheagiscono sullapelle?
Tutti quelli estratti dai grassi vegetali: oliodi germe di grano, di riso, jojoba,mandorle, semi di lino. Lo
stesso discorso vale per l’olio di Argan, che va tanto di moda: se è puro funziona,ma ormai non se ne
trova quasi più. Di solito questi oli vengonodiluiti con componenti minerali che ne limitano l’efficacia.
Al contrario, alcuni grassi sintetici sono assolutamenteottimi e funzionali: inquesto contestoparliamo
di «chimicaamica».
Quali regoleoccorre seguireper curare lanostrapelle?
La prima regola è:
meno prodotti si usano, meglio è
. Non bisogna pasticciare. La seconda:
la
detersioneè fondamentale
, quest’abitudine va insegnatagiàai bambini.
A questo proposito è bene ricordare l’aspetto dannoso dei cosmetici per i più piccoli, da evitare
sempre su una cute ancora immatura sotto tanti punti di vista, soprattutto quelli con derivati dal
petrolio che se sonodannosi per gli adulti, sonodavverouna cattiveriaper i bambini
. (OK, Salute)
1...,111,112,113,114,115,116,117,118,119,120 122,123,124,125,126,127,128,129,130
Powered by FlippingBook