FarmaDay - Luglio 2014 - page 122

PAGINA4
FARMADAY
±
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
±
Numero
463
SCIENZAESALUTE
RICERCA: INTOLLERANZEEALLERGIECOLPISCONO
PELLEECAPELLI, ALIMENTI PER 'CURARLI'
Esiste una correlazione tra l’alimentazione e alcune delle più frequenti malattie
dellapelle edei capelli.
Una novità?
Forse non proprio, ma ora il monito delle nonne
'nonmangiare il salame che ti vengono i brufoli'
ha trovatouna
giustificazione medica. A fare luce sulla questione è Fabio
Rinaldi, dermatologo a Milano, pres. dell’International Hair
Research Foundationedocentealla Sorbonadi Parigi.
Grazie a uno studio su 800 soggetti all’anno (2.360 soggetti alla
fine dello studio) l'esperto ha evidenziato
l’associazione tra
l’incidenzadi disturbi cutanei eabitudini alimentari
allabasedi questi disturbi.
"L'incidenza delle allergie ad alimenti è risultata del 2,6%, dimostrando che le forme allergiche sono
decisamente inferiori aquelledatedall’intolleranza - chehameccanismi patologicimoltodiversi.
Le
allergie alimentari
sono causa di disturbi cutanei nel 24,8 % dei soggetti che abbiamo studiato, e
spesso presentano sintomi molto complessi e difficili da capire. Nella maggior parte dei soggetti
intolleranti l’incidenzadi disturbi dermatologici, siaper quanto riguarda lepatologiedellapelle chedei
capelli, èdel 64,3%".
Le
intolleranze
sono più difficili da scovare delle allergie, ma è fondamentale essere consapevoli così
daevitare il ciboo i cibi chedanneggiano lapelle.
"Nel 76,3%dei soggetti chepresentanoun’intolleranza abbinata a undisturbodella pelleodei capelli,
la sintomatologia cutanea si attenua o scompare all’allontanamento del cibo o dei cibi a cui i soggetti
sono intolleranti. Molto significativi sono risultati i
casi di
intolleranza al glutine
, abbinati a forme di
alopecia areata e cicatriziale
, o al
lattosio
, associati a dermatite del viso, del cuoio capelluto o delle
mani, eall’acne
".
Curare l’alimentazione, pertanto, è importantissimo. "
l’alimentazione deve essere specifica a
seconda dei diversi problemi di pelle e capelli, e che in questomodo si è ottenuta una diminuzione
delle recidive delle diverse dermatosi nel 46,7% dei casi
". L'esperto consiglia "
di assumere una
quantità sufficiente di amminoacidi
: se l’assunzione di questi principi nutritivi è insufficiente o il loro
assorbimentonell’intestinoè scarso,
i capelli cadonoediventanopiù fragili edeboli, lapelle simodifica
e si ammala, leunghie si sfaldanoe si rompono
".
Sì dunquea carni bianche, legumi, pesceeuova, attenzione, invece, agli insaccati
.
"
Assicurarsi di assumere abbastanza ferro e vitamine, includendo nella nostra dieta i frutti rossi,
soprattuttomirtilli, ribes, fragole e lamponi, che sono ricchissimi di polifenoli e vitamine, e andrebbero
consumati almeno tre voltealla settimana
”. Inoltre il
basilico
contienemoltopiù ferrodegli spinaci.
"
Molti antiossidanti fondamentali per la vitadei capelli si trovano inquello chebeviamo, soprattutto tè
verde, succhi o centrifugati di frutta, vino rosso, caffè
.
Bene il
vino rosso
: se un eccesso è responsabile di numerosi danni per la salute, una dose giusta ha
effetti terapeutici grazieprincipalmenteal
resveratrolo
.Menobene il vinobianco che contiene, invece,
quantitàminimedi questa sostanza".
Infine "
assolutamente bisogna favorire la dieta mediterranea
: l’assorbimento di lipidi della dieta
mediterranea èdi circa il 35%delle calorie totali. Sfruttiamo, dunque, le sue caratteristiche; èottimale
per soggetti
sani, ipercolesterolemici
o a
rischio di malattia cardio-vascolare
. È accertato, che questa
dieta è in grado di ridurre la mortalità in toto, soprattutto quella cardio-vascolare, oltre a limitare
l’incidenzadel cancroedellamalattiadi Parkinsonedi Alzheimer". (
AdnKronos
)
1...,112,113,114,115,116,117,118,119,120,121 123,124,125,126,127,128,129,130
Powered by FlippingBook