FarmaDay - Luglio 2014 - page 52

PAGINA2
FARMADAY
±
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
±
Numero
450
FARMACIEON-LINECERTIFICATE:
MARCHIOperRICONOSCEREquelleLEGALI per laVENDITA
deiMEDICINALINONSOGGETTI aPRESCRIZIONEMEDICA
Nuova iniziativa anticontraffazione decisa dall’Europa a tutela della salute dei
consumatori. Le truffepiù comuni sono la totaleassenzadel principioattivo.
A partire dalla seconda metà del 2015,
un logo ben visibile sulla homepage dei siti che vendono
medicine su Internet permetterà di individuare facilmente quelli che
rispettano le leggi europee e nazionali a garanzia della sicurezza dei
consumatori. Il simbolo, approvato a fine giugno dalla Commissione
europea (
Regolamento 669/2014,
Pubb. nella G.U. dell’Unione
europea L.184/5del 25.6.2014
), è costituitodaunabandaorizzontale
a righe verdi e grigie, con una croce bianca, una bandiera che indica
la nazione in cui ha sede la farmacia e la scritta: «
Clicca qui per
verificare se questo sito web è legale
». Con un click del mouse si accederà all’elenco ufficiale delle
web-farmacieautorizzatee sarà curadel cliente rintracciarequelladallaquale si intendeacquistare.
La normativa in Italia
.
«
Nel nostro Paese non è ancora possibile compraremedicine in Rete, ma la
norme stanno cambiando e a breve si potranno acquistare prodotti da banco, mentre bisognerà
continuarea recarsi innegozioper quelli soggetti aprescrizione
.
Il logo europeo segnalerà i siti che soddisfano una serie di requisiti, messi a punto per ostacolare il
commercio illegale; fraquesti, per es., il collegamento aunpunto vendita sul territorio che già rispetta
lenorme relativeal rifornimento, alla tracciabilitàdei prodotti, alla conservazionedegli stessi».
Il marchio di garanzia è previsto da una Direttiva europea recepita dall’Italia a febbraio, che mira a
contrastare la diffusione dei medicinali contraffatti, il cui principale canale di distribuzione è proprio il
web,mentreuno smerciodi entitàminoreavviene inalcune
palestre, centri estetici e sexy shop
.
Autorizzazione alla vendita on-line
:
l’autorizzazione alla vendita on line di farmaci verrà rilasciata
dalla
Regione o dalla Provincia autonoma
(ovvero da altre autorità competenti individuate dalla
legislazione regionale) alle seguente condizioni:
Comunicazioneall’Autorità competentealmenodelle seguenti informazioni
:
a
)
denominazione, partita IVAed indirizzo completodel sito logistico
;
b
)
datad’iniziodell’attivitàdi venditaadistanzaal pubblicodimedicinali;
c
)
indirizzodel sitowebutilizzatoa tal finee tutte le informazioni pertinenti necessariead identificare il sito
Il sitowebper lavenditaon linedeimedicinali dovrà contenere
:
a
) i recapiti dell’Autorità competente cheha rilasciato l’autorizzazione
;
b
)
un collegamento ipertestualeal sitowebdelMinisterodella salute
;
c
)
il logo comune, chiaramente visibile su ciascuna pagina del sito web, che dovrà contenere un
collegamento ipertestuale che rinvii alla voce corrispondente dell’elenco, pubblicato sul sito del Ministero
della salute, delle farmacieedelleparafarmacieautorizzatealla fornituraadistanzadimedicinali
.
Sul sitodelMinisterodella salute sarannopubblicate:
¾
le informazioni relative alla normativa italiana in materia di vendita on line di farmaci, ivi incluse le
informazioni sullepossibili differenze congli altri statimembri;
¾
le informazioni sulle finalitàdel logo comune;
¾
l’elencodelle farmacieedelleparafarmacieautorizzatealla venditaadistanza;
¾
le informazioni generali sui rischi connessi aimedicinali forniti illegalmenteal pubblico tramite internet.
Il Regolamento669/2014 si applica adecorreredal 1 luglio2015
e, pertanto, solo adecorrereda tale
data le farmacie e le parafarmacie, in possesso della specifica autorizzazione, potranno effettuare
venditaadistanzadimedicinali non soggetti aprescrizionemedica. (
FOFI
)
1...,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51 53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,...130
Powered by FlippingBook