FarmaDay - Gennaio 2014 - page 89

PAGINA 3
FARMADAY
– IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA
Anno III – Numero 332
PREVENZIONE E SALUTE
DIFENDERE LA PELLE DAL FREDDO
D’inverno ci si preoccupa soprattutto di preservare la salute dell’apparato
respiratorio, proteggendo naso e gola per evitare il fastidio provocato dalle tipiche
manifestazioni influenzali.
È così che si finisce per trascurare il benessere e la salute
della pelle che, invece, proprio nella stagione invernale ha
bisogno di più attenzioni:
sia di viso, labbra e mani
(sempre scoperte) sia del corpo (troppo coperta).
Abbiamo chiesto a
Gabriella Fabbrocini
, docente di
dermatologia e venereologia presso l’Univ. di Napoli “Federico II”, di spiegarci quali sono le patologie
cutanee più frequenti in inverno e come prevenirle.
Freddo e pelle
:
In questo periodo dell’anno l’organismo deve adattarsi alle temperature più basse e
al brusco passaggio da ambienti interni riscaldati all’esterno più freddo
.
Proprio
l’aria più fredda, inoltre, induce a bere di meno abbassando il livello di idratazione del nostro
corpo e rendendo spesso secca e disidratata anche la cute
.
Ad attaccare la pelle è anche lo
smog e le polveri sottili
che proprio in questo periodo dell’anno sono
ai massimi livelli. Naturalmente la pelle del viso ne risente di più perché è maggiormente esposta,
mentre quella del corpo è più coperta ma proprio per questo è anche meno ossigenata.
Proprio il fatto che è sempre ricoperta da strati di tessuto creano occlusione e non la fanno respirare.
Così la pelle del corpo diventa secca. (
Salute, repubblica
)
CHE COS’È L’IGIENE DEL SONNO?
È un insieme di norme che favoriscono un buon riposo notturno, aiutando anche a
combattere l’insonnia
.
Ecco le regole:
1.
andare a letto quando si ha veramente sonno, senza sforzarsi di
dormire;
2.
usare il letto solo per riposare, evitando di passarvi tempo per
guardare la tv, lavorare al pc, studiare ecc.;
3.
andare a dormire e svegliarsi a orari il più possibile regolari;
4.
limitare il sonno del mattino e i pisolini durante il giorno, anche se si è dormito poco;
5.
mangiare sempre alla stessa ora e non consumare cene pesanti che possono rendere difficile la
digestione;
6.
non addormentarsi sul divano dopo cena;
7.
evitare il consumo di caffeina e alcol nelle ore serali;
8.
fare esercizio fisico durante il giorno, evitando però l’attività intensa alla sera;
9.
controllare temperatura, rumore, umidità e luminosità della camera da letto.
Niente pillole
:
I farmaci per dormire danno dipendenza e assuefazione
: dovrebbero essere evitati, e
semmai sempre prescritti dal medico per periodi limitati. Invece, una doccia tiepida prima di dormire
può aiutare a rilassarsi.
Ma attenzione, l’acqua non deve essere troppo calda
:
la doccia calda provoca
vasodilatazione con dispersione del calore corporeo
. Durante il sonno la temperatura corporea
diminuisce, ma se è troppo bassa prima di dormire non facilita il sonno. (
Focus
)
1...,79,80,81,82,83,84,85,86,87,88 90,91,92,93,94,95,96,97,98,99,...128
Powered by FlippingBook