FarmaDay - Maggio 2014 - page 52

PAGINA 2
FARMADAY
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
Numero
409
PREVENZIONEESALUTE
CIBOEPSORIASI, CHELEGAMEC’È?
I rapporti tra psoriasi e alimentazione sono stati oggetto negli anni di frequenti
controversie: alcune scuole di pensiero ritengono che non sia determinante quello
che simangia.
Altre, invece, ritengono che esistano cibi che provocano una reazione nel corpo che può favorire lo
sviluppodellamalattia (in chi èpredisposto) o chepuòaggravarla in chi giàne soffre.
Adoggi, in realtà,
nonè stato scientificamentedimostrato
un rapporto di causa effetto tra psoriasi e alimentazione
:
per quanto è noto, quindi, la psoriasi è una patologia
infiammatoria con predisposizione ereditaria e non c’è
alcun cibo ingradodi provocarla.
E’ però vero che
una scorrettaalimentazioneè in gradodi
indurre peggioramenti significativi
del quadro clinico,
quindi è importate che chi è affetto da psoriasi segua una
corretto regime dietetico per prevenire peggioramenti
della malattia, per non interferire con alcuni farmaci utilizzati per la terapia e per non indurre
patologie spessoassociate (comediabeteodisturbi cardiovascolari).
Ad esempio,
il consumo regolare di alcol e superalcolici è certamente collegato ad un netto
peggioramento della psoriasi
con aumento dell’estensione dellamalattia e dei sintomi correlati quali
prurito, bruciore, doloreeaumentodelle squame.
Altri alimenti da evitare sono quelli ad alto contenuto di
acido arachidonico
(perché ha un’attività pro
infiammatoria sull’organismo), quali i salumi e le carni rosse, uova, burroepanna.
Inoltre,
tutti gli alimenti ad alto contenuto di proteine e grassi animali
sono alla base di aumento di
intensità ed estensione delle chiazze psoriasi: quindi insaccati, margarina, fritture, sale, formaggi
stagionati, latteederivati e zuccheroandrebbero fortemente limitati.
Stesso discorso per
caffè e cioccolata
, in quanto sempre per via della loro attività pro-infiammatoria.
Più in generale, bisogna ricordare che il
sovrappeso è un fattore importante nel peggiorare la
psoriasi
, che invecebeneficiamoltodella sempliceperditadi peso, sia in termini di diminuita intensità
dimalattia siaper lamaggior efficaciadelle terapie.
E’ infatti noto che l’alimentazione ineccessoe l’insufficientemovimento (fare sport è importantissimo)
portanodiabete, ipercolesterolemiae ipertensione, tutti quadri clinici cheaggravano lapsoriasi.
Sono invece
consigliati ai pazienti che soffrono di psoriasi
alimenti che non modificano lo stato
infiammatorio e che in quanto «neutri» (ovvero non dannosi) possono essere consumati in
abbondanza, anche se– sia chiaro–nonhannoalcuneffettobeneficodimiglioramento sulle chiazze:
fibre, carni bianche, pesce e fermenti lattici, come anche frutta e verdura (ma meglio evitare
melanzane, peperoni epomodori crudi, patatee cachi chehannoeffetti infiammatori).
Infineèutile
beremoltaacqua
per bilanciare la secchezzadellapelle.
(
Salute, Corriere
)
1...,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51 53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,...128
Powered by FlippingBook