FarmaDay - Maggio 2014 - page 35

PAGINA3
FARMADAY
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
Numero
406
ALIMENTI ESALUTE
COCA-COLA, RIMOSSOL'INGREDIENTE "PERICOLOSO"
DOPOLEPROTESTEDIUNA17ENNE
La decisione dell'azienda dopo la petizione online lanciata da una ragazzina
americana contro l'additivo Bvo, che causerebbe danni al sistema nervoso e alla
pelle.
Anche la Pepsi dice basta
. Le petizioni online lanciate qualche
tempo fa hanno ottenuto il loro scopo. La
Coca Cola
ha
annunciato che
rimuoverà da tutte le sue bevande l'ingrediente
Bvo
(
Brominated vegetable oil
, in inglese),
un
additivo
utilizzato
come emulsionante alimentare per diversi drink della società,
come Fanta e Powerade
. Anche la Pepsi ha annunciato che farà lo
stesso con tutte le sue bibite, come tra l'altro aveva già anticipato
lo scorsoanno rimuovendo la sostanzadal Gatorade.
I rischi del Bvo
.
L'uso del Bvo, una
sostanza derivante da soia o mais che permettere di diluire e
amalgamare gli aromi, che altrimenti rimarrebbero in superficie
, è tecnicamente vietato nell'Unione
Europea e in Giappone come additivo. Contro il Bvo è attiva da tempo una campagna per vietarne
l'uso. Secondo alcuni ricercatori del Mayo Clinic,
un consumo prolungato di bevande contenenti Bvo
potrebbe causare negli anni diversi problemi di salute, anche gravi, come perdita di memoria e
problemi al sistemanervosoeallapelle
.
Le leggi
.
Nel 1970 gli Stati Uniti hanno rimosso il Bvodagli ingredienti catalogati come "senza rischi",
ma ne hanno comunque consentito l'utilizzo nelle bibite in una quantità pari a un rapporto 15 su un
milione. La Coca-Cola, nel suo annuncio, ha tenuto a precisare che tutte le bevande del suo gruppo
sono "
sicure e che la qualità dei prodotti utilizzati è la principale priorità
" dell'azienda, aggiungendo
chenei prossimimesi si adeguerà comunque allenorme in vigore inEuropae altreparti delmondo. La
Coca-Cola ha detto che sostituirà il Bvo con altri ingredienti come saccarosio
acetato isobutirrato
ed
esteri glicerici di resina
. (
Salute, La repubblica
)
TESTdella 'STRETTAdiMANO' SVELAETÀBIOLOGICA
La strettadimanodicemoltodel caratteredi unapersona.
Ma non solo: la forza con cui una mano riesce a stringere qualcosa è
anche un indicatore 'spia' dell'età biologica
. Uno strumento che può
essereusato come test fisicoper valutare la velocitàdell'invecchiamento.
Lo rileva uno studio dell'International
Institute for Applied Systems
Analysis
, pubblicato su
'PlosOne'
.
Secondo gli scienziati, in termini di valutazione dell'età reale di una
persona,
la forza con cui una mano riesce a stringere vale quanto altri indicatori di invecchiamento
quali il rischio di mortalità
,
la disabilità, il declino cognitivo e la capacità di riprendersi ed essere
dimessodopoun ricovero inospedale
.
"
La forza dellamano è un dato facilmentemisurabile, che quindi viene oggi inserito in tutte le più
importanti ricerche internazionali sull'invecchiamento
". Fra le osservazioni più singolari, "abbiamo
visto che
unadonnabiancadi 65anni che nonha completato il gradodi istruzione secondariohanella
mano la stessa forza di una donna bianca di 69 anni più istruita
". Come a dire che non aver potuto
proseguiregli studi fa invecchiare4anni più velocemente. (
Adnkronos Salute
)
1...,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34 36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,...128
Powered by FlippingBook