FarmaDay - Luglio 2014 - page 104

PAGINA4
FARMADAY
±
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
±
Numero
459
PREVENZIONEESALUTE
«ILSONNOPERFETTODURASETTEORE»
INAMERICASIRIAPRE ILDIBATTITO
Studi recenti hanno osservato un’associazione tra chi dorme sette ore e una
prestazione cognitivaottimale.Ma l’importante èascoltare il proprio corpo
Dormire 7 ore è meglio di 8
. Non solo:
quando si dorme più del
dovuto, si avrebbe meno memoria, ci si ammalerebbe di più e si
morirebbe prima
. Il condizionale è d’obbligo, perché sul tema
della durata ottimale del sonno leopinioni tramedici e ricercatori
non sonounivoche.
Ma in America la convinzione dominante è che la dormita ideale
siadi 8ore.
Tante ne prescrivono, tra gli altri, anche i vari braccialetti
tecnologici che oltre a misurare il numero dei passi giornalieri e le calorie che ingurgitiamo,
monitorano la durata e la qualità del sonno, indicando di aver raggiunto il 100% dell’obiettivoquando
si dormeappunto8ore. A rilanciare il dibattitoquestavoltaè il
Wall Street Journal
.
Nuove lineeguidaentro il 2015:
«
Lamortalità e lapossibilitàdimalattie sono inferiori con7oredi
sonno
- sentenzia Shawn Youngstedt, ricercatore dell’Univ. dell’Arizona che studia gli effetti
dell’eccessivodormire -.
Dormire8oreopiù si èdimostrato costantemente rischioso
».
Se dormire il giusto numero di ore è importante per essere vigili e in forma il giorno dopo, molti studi
recenti hannoosservatoun’associazione tra chi dorme7oreeunaprestazione cognitivaottimale.
In uno studio i ricercatori hanno analizzato le abitudini legate al sonno di circa 160mila utenti del sito
web Lumosity che si sono sottoposti a test di memoria spaziale e coordinamento e circa 127mila
persone chehanno inveceeseguitoprovedi aritmetica.
I risultati?
La performance cognitiva aumentava con l’aumento del sonno, e raggiungeva il picco al
raggiungimentodi 7ore
, dopodiché cominciava adeclinare.
Ascoltare di più il nostro corpo
:
Dopo 7 ore, «aumentare il sonno non porta benefici»; anche solo
20 o 30 minuti meno delle 7 ore minime raccomandate possono rallentare la velocità cognitiva e
aumentare i cali di attenzione.
Che dire? Di solito il nostro corpo ci dice quando abbiamo dormito a sufficienza, perciò dovremmo
ascoltarlodi più.
Certamente influiscono sesso ed età, eccoperché in tempodi vacanzapotremmo fareun esperimento
sunoi stessi, per capiredi quanteoredi sonnoabbiamodavverobisogno.
Il test può durare da 3 giorni a una settimana, suggeriscono gli esperti, che suggeriscono di non usare
sveglieo allarmi, di andare a lettoquando ci si sente stanchi, di
evitare troppoalcol e caffeina, di non
usare tablet, pcealtri gadget elettronici unpaiodi oreprimadi andarea letto
.
Durante l’esperimento dovremmo tracciare la durata del sonno o usare uno strumento che lo
monitori. Se ci sentiamo ben riposati al risveglio sapremo qual è la durata di sonno ideale per noi.
(
Salute, Corriere
)
1...,94,95,96,97,98,99,100,101,102,103 105,106,107,108,109,110,111,112,113,114,...130
Powered by FlippingBook