FarmaDay - Luglio 2014 - page 19

PAGINA 5
FARMADAY
±
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
±
Numero
444
PREVENZIONEESALUTE
ARIACONDIZIONATA:
COMEUTILIZZARLAPERNONAMMALARSI
L'afa estiva iniziaa farsi sentire e, per chi è costretto in città lontanodal frescodel
mare o della montagna, l'unica soluzione per arginare le ripercussioni del caldo
eccessivo sull'organismo sembra essere il condizionatore
.
L'aria condizionata, spesso demonizzata, non è
dannosa di per sé: l'equilibrio tra benefici e danni è
dato dall'uso che si fa di questo elettrodomestico
.
La corretta manutenzione è una condizione
imprescindibileper l'utilizzo:
i filtri, infatti, devono essere cambiati una volta
all'anno e lavati ogni quattromesi con acqua e alcol
(ogni due mesi se in casa vivono anziani, bambini o
soggetti allergici), perché ricettacolodi allergeni, sporedimuffaemicrorganismi infettivi.
Per difendersi dai pollini, inoltre, ci si deve dotare di un filtro antipolline, posto all'esterno sulmotore
del condizionatore.
Le
muffe
, invece, tendonoa formarsi nellebacinelleper l'acqua raccolta col deumidificatore.
Bisognaquindi svuotarle settimanalmenteedeventualmentepulire i contenitori conprodottimirati.
Stesseaccortezzeper
l'utilizzatissimo condizionatore inauto
:
i filtri devono essere regolarmente puliti e cambiati ed è fondamentale per chi soffre di allergia
accertarsi che siamontatoanche il filtroantipolline
.
L'uscita dell'aria fredda, poi, non devemai essere rivolta verso il corpo, ma direzionata verso il sedile
del passeggero se viaggiamoda soli oppurediretta verso i vetri.
Per dormire bene
, l'ideale è accendere il condizionatore qualche ora prima di andare a dormire e
spegnerlo quando si va a letto, oppure mantenerlo acceso nei locali adiacenti alla stanza da letto,
come il corridoio, e tenereaperte leporteper permettereall'aria frescadi circolare.
In ogni caso, la regola principale da seguire è quella dei
5 gradi di differenza tra la temperatura
esternaequella impostata sul condizionatore
.
«
Gli sbalzi di temperatura eccessivi sono, infatti, deleteri per il nostro organismo e possono favorire
raffreddori, bronchiti e tracheiti, ma anche reazioni infiammatorie a carico dell'apparato
osteomuscolare
- spiega la dottoressa Francesca Puggioni, specialista in Malattie dell'apparato
respiratoriodi HumanitasResearchHospital diMilano -.
Attenzione, poi, anonpiazzarsi direttamente sotto il gettodel bocchettone
:
il rischioaltrimenti èquellod'incappare in fastidiosi
torcicolli, dolori cervicali emal di testa
».
(
Salute, IlMattino
)
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...130
Powered by FlippingBook