FarmaDay - Luglio 2014 - page 23

PAGINA3
FARMADAY
±
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
±
Numero
445
PREVENZIONEESALUTE
SESSO: ESPERTI, NONLASCIAREPILLOLE
ANTICONCEZIONALI SOTTOSOLE
Se non si conosce il partner usare sempre il preservativo, non lasciare il blister
della pillola anticoncezionale sotto il sole e regolare l'assunzione della pillola
tenendo contodel jet lagdellameta in cui si va invacanza.
Questi sono solo alcuni dei consigli elencati nel vademecum che la Societa' italiana della
Contraccezione (Sic) ha stilato per non farsi mai mancare, anche in
estate, la sicurezza di una corretta contraccezione. "
Alle coppi
e - ha
detto Annibale Volpe, past president della Sic -
vogliamo fornire
strumenti semplici e immediati per evitare gravidanze indesiderate
e malattie sessualmente trasmesse, entrambe un rischio reale in
estate
". Si tratta di una "sorta di guida pratica destinata sia al gentil
sesso sia agli uomini, per rintracciare in maniera chiara e veloce
informazioni utili sulla contraccezione", ha aggiunto Volpe.
Nell'elenco dei consigli gli esperti della Sic hanno sfatato anche alcuni falsi luoghi comuni, ricordando
che lapillolanon causamicosi enon interagisce con l'alcol
.
(
Agi
)
ILTRENDPIÙHOTDELL’ESTATE: ILPEPERONCINO.
FAPERDEREPESO, ALLEVIA iDOLORI eanche loSTRESS
Se l’estate stressa. Ci pensa il peperoncino, che arricchisce i piatti e rende più
piccante la vita. Tutti i pregi della spezia che fa bene alla salute e dell’hobby della
coltivazione.
Può sembrare un controsenso utilizzare il peperoncino per condire i
piatti estivi, perché si pensa che la sua piccantezza contrasti con il
caldo. Niente di più errato. Il peperoncino, infatti,
possiedemille virtù
culinarie e salutari.
Non a caso, è ormai risaputo come sia un alleato
delle cure dimagranti, favorendo la perdita di peso; allevia i dolori e
perfino lo stress.
Ecco perché una piantina di peperoncino
non dovrebbemai mancare nell’orto o nel vaso tenuto sui
davanzali o terrazzi
, per essere pronta all’occorrenza nell’occasione di una “puttanesca” o
“un’arrabbiata” in compagniadi amici oparenti.
Ma il peperoncino, come accennato, non è solo cucina: sono infattimolti gli studi chehanno accertato
gli
effetti positivi della capsaicina
, la sostanza piccante contenuta nei peperoncini.
Uno studio della PurdueUniversity di Indianapolis, suggerisce che
mangiare peperoncino
può aiutare
a ridurre l’appetito
nei confronti sia dei cibi salati che di quelli dolci, e questo può risultare di grande
aiuto per evitare gli eccessi di cibo estivo. E ancora, in uno studio pubblicato in
Alimentary
Pharmacolology e Therapeutics
, il peperoncino viene indicato anche come ottimo coadiuvante nel
lenire ledispepsiee i bruciori di stomaco.
Secondo un’indagine della
Di Meo’s chili peppers plants
tra i propri clienti appassionati del pollice
verde, sono più del 5% quelli che scelgono il piacere di piantare in giardino o sul balcone, assieme ai
fiori, le piante di peperoncino. Insomma, inserire il peperoncino tra gli hobby e nella propria dieta
estivapuòessere anche
unottimomodoper evitare lo stress da ferie
, badare al benesseree tenere a
freno le intemperanzealimentari seguendoanche il salutaremotto: “meno salepiùaromi!”.
(
Salute, La Stampa
)
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...130
Powered by FlippingBook