FarmaDay - Luglio 2014 - page 40

PAGINA2
FARMADAY
±
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
±
Numero
448
ALIMENTI ESALUTE
FARMACI ECIBO:
ATTENZIONEA IPERICO, GINSENGECIOCCOLATO
Alcuni alimenti diminuiscono l’effettodelle terapie, altri inducono effetti collaterali.
Per sapere cosamangiareo evitare, le lineeguidadiAIFA eFDA.
Per curarsi bene non basta assumere diligentemente la terapia prescritta, ma è necessario fare
attenzioneanchea ciò che simangia.
Di alcune interazioni pericolose tra cibi, bevande e farmaci siamo tutti al
corrente:
basti pensare all’alcol
, in molti casi da evitare quando si è in terapia, lo
riportaanche il foglietto illustrativo.
Molto più numerosi, però, gli alimenti ‘insospettabili’ cheminano alla nostra
salute proprio quando vogliamo guarire. Un es. è
il cioccolato
, riconosciuto
toccasana per la salute cardiovascolare (come hanno dimostrato nuovi studi)
e l’umore.
Consumarne a volontà quando ci sentiamo un po’ giù?
Non se si assumono gli antidepressivi:
il
cioccolato impenna la pressione sanguigna se interagisce con gli inibitori delle monoaminossidasi
, al
centro di molti farmaci per stabilizzare l’umore. In questi casi è meglio evitare anche le bevande al
ginseng, perché innescanomal di testa, nervosismo, iperattivitàedisturbi del sonno.
Eccoaltri es., riportati nellaguidadell’AIFAenelmanuale redattodallaFDA:
- il
succodi pompelmo
aumenta la concentrazionedimolti farmaci nel sangue, favorendo la comparsa
di effetti collaterali. Andrebbe evitato, in particolare, quando in terapia con anti-ipertensivi,
ciclosporine nel trattamento antirigetto dopo trapianto d’organo, con alcuni ansiolitici, antimalarici,
antistaminici e farmaci per l’insonnia;
- la
liquirizia
aumenta la tossicità della digossina, molecola terapeutica indicata per l’insufficienza
cardiaca e le anomalie del ritmo cardiaco, e riduce l’efficacia dei farmaci anti-ipertensivi e dei
diuretici;
- l’
erba di San Giovanni (o iperico)
stimola naturalmente gli enzimi epatici: quando si assume un
farmaco, quindi, la sua concentrazione nel sangue è nettamente aumentata dall’attività del fegato.
Inoltre, riduce l’efficaciadi alcune terapieper abbassare il colesteroloeper ladisfunzioneerettile
;
- la
vitamina E
amplifica l’effetto degli anticoagulanti orali, mettendo i pazienti a rischio di
sanguinamenti
;
- il
ginkobiloba
puòdiminuire l’efficaciadi terapieanticonvulsive
.
Per sapere quali alimenti evitare quando si assume una terapia, in particolare se è prolungata nel
tempo per malattia cronica, raccomandano gli enti regolatori italiano e americano,
è sempre bene
rivolgersi almedicooal farmacista
. (
OK, Saluteebenessere
)
ILLIMONEDISINFETTA I FRUTTIDIMARE?
È una leggenda da sfatare: la marinatura con aceto o l’aggiunta di limone non
disinfettano, ovveronon rendono sicuri dal puntodi vista igienico, i frutti di mare.
Limone eacetononhanno efficaceattivitàbattericida su cozze, vongole e simili.
Nonostante la tradizionedi consumare frutti dimare crudi abbia radici lontane, andrebbe sicuramente
rivista a causa dei potenziali rischi. I rischi possono essere evitati cuocendo cozze e vongole, perché il
calore uccide i germi, e verificando che al momento dell’acquisto i frutti di mare siano ancora vivi e la
confezione siaprovvistadel bollo sanitariopinzato, come stabilisce la legge. (
Focus
)
1...,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39 41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,...130
Powered by FlippingBook