FarmaDay - Luglio 2014 - page 36

PAGINA4
FARMADAY
±
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
±
Numero
447
SCIENZAESALUTE
SIBILI EFISCHINELL'ORECCHIO:
CHECOS'È ILTINNITO?
Diverse le cause, dal tappodi cerumea ipertensione eaterosclerosi
Solitamente non viene considerato una vera e propria patologia, ma piuttosto un sintomo di svariate
altre condizionimediche.
A volte, però, la causa rimane sconosciuta, edi conseguenza chi ne soffre finisce, perlopiù, per doverci
convivere, con ricaduteanche importanti sullaqualitàdellavita:
è il
tinnito
, noto anche come "
acufene
", disturbo dell'udito
caratterizzato dal fatto che chi ne soffre percepisce
rumori
simili a fischi e sibili in assenza di stimolazione acustica
. Il
rumore "fantasma" puòesserepercepitoa
diverso volume
, e
può quindi risultare basso in alcuni soggetti e alto in altri, e
può essere
continuo, manifestandosi in modo persistente,
oppurepuòandareevenire,manifestandosi a fasi alterne
.
Può colpireun soloorecchio,maancheentrambi.
Solitamente il tinnito non è considerato un grave problema
di salute, anche se la sua persistenza nel tempo può
diventaremolto fastidiosa e ridurre la qualitàdella vita di chi
ne è colpito aumentando
stress, difficoltàdi concentrazione,
problemi di memoria e di sonno e incrementando
depressione, ansiae irritabilità
.
Le
cause
all'originedel tinnito si dividono in
otogene
(ovvero chehannooriginenell'orecchio) - come
un tappo di cerume, processi infiammatori acuti e cronici dell’orecchiomedio e dell'orecchio interno,
patologie dell'orecchio - ed
extra-otogene
(
traumi acustici, intossicazioni, assunzione di determinati
farmaci,malattieendocrineoa caricodel sistema circolatorio
).
Tra i principali
fattori di rischio
vanno messi in evidenza il sesso maschile, l'età oltre i 65 anni, la
perdita di udito legata all'età, lo svolgimento di lavori caratterizzati da esposizioni a rumori forti per
lunghi periodi di tempo.
Per prevenirne lo sviluppo è bene, prima di tutto,
evitare di utilizzare i cotton fiocc
per pulire le
orecchie (spingono il cerume contro il timpano).
Fondamentale, poi, è laprotezionedell'udito con appositi
tappi anti-rumore
durante lo svolgimentodi
attività rumorose (come tosare l'erba, andarea caccia).
Il mantenimento di una buona salute cardiovascolare può inoltre ridurre le probabilità di sviluppare il
tinnito collegatoai disturbi del sistema circolatorio.
Il tinnito, generalmente, non viene trattato in modo "diretto", ma "indiretto":
la terapia, cioè, è di
solitomirata al disturbo di cui il tinnito è sintomo
(
tappo di cerume, patologie a carico del sistema
circolatorio, assunzione di specifici farmaci
), e non al trattamento del tinnito stesso (per il quale non
esiste, purtroppo, cura).
Non sempre, però, è possibile identificare la causa all'origine del tinnito: in questi casi, per alleviare il
fastidio dovuto alla percezione del fischio persistente, la terapia si basa sull'impiego di particolari
macchinari atti amascherare il fischio (comegli apparecchi cheemettono i cosiddetti "rumori bianchi")
e/o sull'assunzione di alcuni farmaci che, pur non essendo in grado di curare l'acufene, possono
ridurne lagravità.
(
Salute, Sole24ore
)
1...,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35 37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,...130
Powered by FlippingBook