FarmaDay - Luglio 2014 - page 73

PAGINA 5
FARMADAY
±
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
±
Numero
453
Come integrare le perdite di liquidi nel bambino?
«
In corso di gastroenterite è fondamentale
l’assunzione di soluzione reidratanti orali.
Tali soluzioni hanno il vantaggio poter essere utilizzate in
tutte leetàpediatricheedi esseredi facile somministrazione.
Sono
assolutamentedaevitare le soluzioni fatte in casaabasedi zuccheroe frutta
, soprattuttoper la
mancanzadi un adeguato apportodi sodio. Seguirequeste semplici regole evita al bambinodi trovarsi
in situazione di disidratazione grave tale da ricorrere all’ospedalizzazione per reintegrare le perdite
idricheedelettrolitiche, evitando stress
da
ospedalizzazioni al bambino stessoealla sua famiglia».
Il Ministero della Salute ha messo a punto
un decalogo contro l’afa e il rischio di disidratazione
,
ricordando che «in condizioni di caldo estremo le fasce di popolazione più colpite sono quelle che
vivono nelle grandi città, in zone con poco riparo all’ombra, in abitazioni surriscaldate e con scarsa
ventilazione». Ecco dunque le
dieci buone regole
, valide in particolare per i soggetti più fragili
(personeanziane, conproblemi di salute, cheassumono farmaci, neonati ebambinimoltopiccoli):
1)
Uscire di casa nelle ore meno calde della giornata, evitando la fascia 11-18, e in ogni caso
proteggersi conun cappellodi colore chiaro, occhiali da sole, creme solari adalto fattoreprotettivo
.
2)
Indossare un abbigliamento adeguato e leggero, sia in casa che all’aperto: abiti non aderenti,
preferibilmentedi fibrenaturali
.
3)
Rinfrescare l’ambiente domestico e di lavoro e schermare le finestre esposte al sole utilizzando
tapparelle, persiane, tende. Chiudere le finestredurante il giorno e aprirle durante le orepiù fresche
dellagiornata. Se si utilizza l’aria condizionata, regolare la temperatura tra i 24e i 26gradi
.
4)
Ridurre la temperatura corporea, farebagni edocce conacqua tiepida. Bagnarsi conacqua fresca
.
5)
Ridurre il livellodi attività fisica, evitandodi praticare sport all’apertoo fare lavori pesanti
.
6)
Bere con regolarità, almeno 2 litri di acqua al giorno, evitando alcolici e limitando le bevande
gassateo troppo fredde.Mangiare cibi leggeri e conalto contenutodi acqua (fruttae verdura).
7)
Se si entra in un’auto parcheggiata al sole, prima di salire aprire gli sportelli, poi iniziare il viaggio a
finestrini aperti outilizzare il sistemadi climatizzazione
.
8)
Conservare correttamente i farmaci, leggendo le indicazioni riportate sulle confezioni
.
Conservare in
frigorifero i farmaci per i quali èprevistauna temperaturadi conservazionenon superioreai 25-30°.
9)
Adottare precauzioni particolari in caso di persone a rischio: anziani, con patologie croniche
(cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, diabete) e cheassumono farmaci.
10)
Prestareattenzionea familiari o vicini di casaanziani, specialmente se vivonoda soli.
(Corriere)
CORONARIESENZACORONOGRAFIA:
ALVIALANUOVATECNICA
Una nuova tecnologia, utilizzando i dati di una normale Tac, permette di studiare
le coronarie senza coronarografia.
Il software, introdottonella pratica clinica del
CentroCardiologicoMonzino
,misura la “fractional flow
reserve” (FFR),
il parametro che valuta la gravità dei restringimenti coronarici, solitamente rilevata
durante la coronarografia
, la nota procedura invasiva che permette di visualizzare l’interno delle
coronarie tramiteun
catetere
inserito inun’arteriaperiferica finoal raggiungimentodel cuore.
“La nuova tecnologia FFR-CT potrebbe davvero cambiare il paradigma diagnostico della cardiopatia
ischemica.
L’evidente vantaggio è di poter valutare conuna sola indagine sia l’anatomia dei vasi del
cuore sia il significato funzionale degli eventuali restringimenti riscontrati, con un’esposizione di
radiazioni molto contenuta per il paziente
”. Fino ad oggi, la Tac era in grado di individuare solo la
presenza di eventuali restringimenti coronarici, ma non di stimarne la gravità: a questo scopo erano
necessari test funzionali definiti “
di secondo livello
” come, ad es ., la
scintigrafia miocardica o la
risonanzamagnetica cardiacada stress, oppure la coronarografia
. (
Sani eBelli
)
1...,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72 74,75,76,77,78,79,80,81,82,83,...130
Powered by FlippingBook