FarmaDay - Luglio 2014 - page 70

PAGINA2
FARMADAY
±
ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
Anno III
±
Numero
453
SCIENZAESALUTE
RIDUZIONEESPRESSIONI FACCIALI SEGNODI
PROBLEMI CUOREEPOLMONI
I pazienti con gravi patologie cardiache e polmonari potrebbero non riuscire ad
assumere tutte le normali espressioni facciali, inparticolare la capacitàdi esprime
sorpresa in rispostaa stimoli emotivi.
Questa scoperta potrebbe essere usata per aiutare i medici del
pronto soccorso a decidere a chi dare la priorità e valutare chi ha
davverobisognodi test costosi e invasivi
.
STUDIO
: I pazienti sono stati invitati a visualizzare suun computer
portatile trebrevi segnali visivi, progettati per evocareuna risposta
emotiva.
La webcam del computer ha registrato le espressioni facciali dei
pazienti in rispostaa ciascunodi questi segnali, che comprendevano
¾
una vignettaumoristica,
¾
il primopianodi un volto sorpreso
¾
una fotodi qualcuno in lacrime.
RISULTATI:
Queste registrazioni sono state poi analizzate, utilizzando il
Facial Action Coding System
,
che
misura i cambiamenti nell'attivitàdeimuscoli facciali quando si sorride, si èaccigliati o sorpresi
.
I pazienti sono stati poi sottoposti a test in gradodi verificare la presenza di gravi malattie cardiacheo
polmonari, tra cui infarto, emboliapolmonare, polmonite, ecc.
I pazienti sono stati in seguitomonitorati per 14giorni.
Durantequestoperiodo, ottopazienti (16%) hanno sviluppatogravimalattie cardiacheopolmonari.
L'analisi delle registrazioni ha mostrato che
i pazienti con dolore toracico e mancanza di respiro,
causata da un problema al cuore o ai polmoni, avevano una gamma significativamente più ristretta
di espressioni facciali in risposta a stimoli visivi rispetto a quelli che non hanno avuto questi
problemi di salute. In particolare chi è stato trovato con problemi cardiaci o polmonari ha avuto
anchepiùdifficoltàaesprimere sorpresa
. (
Agi
)
MENOPAUSA, ARRIVANONUOVELINEEGUIDA
SEMPLIFICATE
Basate su diagrammi di flusso, rendono più semplici diagnosi e gestione dei
sintomi
Diagnosticare e gestire la
menopausa
non è un'impresa semplice. Questa delicata
fase può essere vissuta in modo molto differente da donne diverse e proprio per
questo riconoscerla e trattarla adeguatamente può diventare una vera e propria
sfidaper ilmedico. Per ridurrequestoproblema i ricercatori dellaMonashUniversity
di Melbourne hanno elaborato un nuovo strumento disponibile gratuitamente
online: una serie di
diagrammi di flusso
che permettono, attraverso semplici
domande e una visita medica, di riconoscere la menopausa e soppesare rischi e benefici di un
eventuale trattamentoormonale. (
Salute, Sole24ore
)
1...,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69 71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,...130
Powered by FlippingBook